SEGMENTI ELASTICI
Indicatori di flusso
Ti proponiamo indicatori di flusso in vari tipi e in varie dimensioni per soddisfare ogni tua necessità!
Anelli di tenuta
Ti proponiamo un’ampia scelta di anelli di tenuta in coppia, per far fronte a qualsiasi esigenza.
CHI SIAMO
L’azienda nasce nel 1984 con lo scopo di realizzare: segmenti elastici da 10 mm a 2000 mm secondo norme Din/Iso o a disegno specifico del cliente, indicatori di flusso e regolatori, tenute meccaniche e pacchi premistoppa per alberi alternativi, boccole, palette, cuscinetti e tenute assiali per pompe, turbine e compressori.
Per ulteriori informazioni e richiesta preventivi CONTATTACI
CHI SIAMO
L’azienda nasce nel 1984 con lo scopo di realizzare: segmenti elastici da 10 mm a 2000 mm secondo norme Din/Iso o a disegno specifico del cliente, indicatori di flusso e regolatori, tenute meccaniche e pacchi premistoppa per alberi alternativi, boccole, palette, cuscinetti e tenute assiali per pompe, turbine e compressori.
Per ulteriori informazioni e richiesta preventivi
Magazzino
La maggior parte dei prodotti standard sono sempre presenti all’interno del nostro magazzino per consentire all’azienda consegne celeri. Un ampio magazzino di parti semilavorate permette all’azienda di poter soddisfare appieno le esigenze e le urgenze della nostra clientela.
Personalizzazione
Cibierre Segmenti nel corso degli anni ha basato la produzione sul processo di personalizzazione, per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Dopo l’approvazione del disegno tecnico definitivo, siamo in grado di realizzare un determinato particolare e fare una campionatura previa produzione.
TECNOLOGIE ALL'AVANGUARDIA
DICONO DI NOI

Cibierre Segmenti, l’alto valore aggiunto nella produzione di segmenti elastici, tenute per alberi ed indicatori di flusso.
L’azienda di Massimo Selo opera in un settore di fondamentale importanza per l’industria di numerosi Paesi.
CONTINUA

Cibierre Segmenti, Massimo Selo: “Cresce la richiesta per segmenti elastici fuori standard”
Il responsabile dell’azienda lombarda spiega l’importanza della personalizzazione per ogni singola fornitura e come le aziende del settore stanno affrontando un mercato stravolto dall’alto costo delle materie prime.
CONTINUA